fbpx

Applicazioni della
COMUNICAZIONE VERBALE SUL LAVORO

La comunicazione verbale, già analizzata nel nostro articolo tecnico sulla COMUNICAZIONE VERBALE, è una risorsa strategica nel contesto lavorativo, soprattutto per micro e piccole imprese. In un ambiente dove il tempo è limitato e le attività quotidiane si susseguono in maniera frenetica, saper comunicare in modo chiaro, diretto e persuasivo diventa un alleato indispensabile. In questo articolo, esploreremo diverse applicazioni della comunicazione verbale sul lavoro, evidenziando esempi concreti e strumenti pratici per risolvere problemi comuni e migliorare la gestione interna ed esterna dell’impresa.

Vuoi scoprire cosa blocca la crescita della tua azienda?

Compila il nostro test gratuito di autovalutazione dedicato a piccole e medie imprese:

1. Miglioramento della Comunicazione Interna

1.1 Riunioni Brevi e Mirate


Applicazione:
Le riunioni interne, se ben gestite, possono diventare il momento chiave per allineare il team e pianificare azioni operative.

Esempi Pratici:
Esempio in Micro Impresa: In un negozio al dettaglio, il titolare convoca brevi briefing mattutini (massimo 10 minuti) per aggiornare il personale sulle promozioni del giorno, utilizzando un linguaggio semplice e diretto per evitare di disperdere informazioni.
Esempio in Piccola Impresa di Servizi: Un piccolo studio di consulenza organizza brevi meeting settimanali in cui ogni membro del team esprime rapidamente le proprie attività e eventuali criticità, assicurando che ogni intervento sia mirato e risolutivo.

1.2 Feedback Istantanei e Costruttivi

Applicazione:
L’ascolto attivo e il feedback sono fondamentali per correggere errori e incentivare comportamenti positivi.

Esempi Pratici:
Caso Reale: Durante una sessione informale, il manager di un’azienda artigianale utilizza tecniche di feedback immediato per evidenziare i punti di forza e le aree di miglioramento di ciascun collaboratore, permettendo così di intervenire subito su eventuali criticità senza formalità eccessive.
Strumento Pratico: L’utilizzo di brevi sessioni “check-in” dopo una chiamata di lavoro o un incontro con un cliente, per verificare che il messaggio sia stato recepito correttamente.

2. Comunicazione con i Clienti

2.1 Gestione delle Relazioni e Trattative

Applicazione:

Una comunicazione verbale efficace è essenziale nelle negoziazioni e nelle trattative commerciali.

Esempi Pratici:
Scenario di Vendita: Un imprenditore che gestisce una piccola azienda di servizi IT affronta una trattativa con un potenziale cliente concentrandosi su un linguaggio assertivo ma rispettoso: espone i vantaggi dei suoi servizi utilizzando dati concreti, storie di successo e un tono che trasmette sicurezza e trasparenza.
Caso di Assistenza Clienti: Per le micro imprese, spesso non è possibile dedicare un reparto di customer service; pertanto, anche una breve conversazione telefonica con un cliente insoddisfatto può essere gestita efficacemente attraverso una comunicazione empatica e puntuale.

2.2 Presentazioni e Pitch di Vendita

Applicazione:
La capacità di condensare e presentare in maniera incisiva i punti di forza dell’azienda è cruciale per attirare nuovi clienti e consolidare la fiducia di quelli esistenti.

Esempi Pratici:
Esempio di Pitch: Un piccolo imprenditore prepara un pitch di 3-5 minuti da usare in occasioni di networking, dove ogni frase è studiata per catturare l’attenzione, mostrando in modo pratico e diretto quali problemi dell’utenza l’azienda risolve quotidianamente.
Tecnica Pratica: L’impiego di una struttura “problema-soluzione-beneficio” che aiuta a comunicare in modo ordinato e persuasivo, facilitando la comprensione anche da parte di interlocutori poco esperti.

3.Gestione dello Stress e delle Crisi

3.1 Comunicazione in Situazioni di Emergenza

Applicazione:
Nei momenti di crisi, un’azione comunicativa rapida e ben strutturata permette di gestire lo stress e minimizzare l’impatto negativo sugli affari.

Esempi Pratici:
•Caso Crisi Interna: In un’azienda di piccole dimensioni, un improvviso guasto tecnologico può mettere in difficoltà il team. Un leader comunicativo, attraverso una breve e chiara comunicazione, informa immediatamente i collaboratori sulle misure da adottare, evitando il panico e garantendo la continuità operativa.
Strumento di Gestione: L’adozione di modelli comunicativi standardizzati (script o checklist) da utilizzare in situazioni di emergenza, che permettono di non perdere tempo prezioso nella gestione della comunicazione in condizioni di stress.

3.2 Risoluzione di Conflitti Interni

Applicazione:
Interventi di comunicazione mirati possono risolvere rapidamente malintesi e tensioni tra colleghi, permettendo di ritrovare un ambiente di lavoro sereno e produttivo.

Esempi Pratici:
•Situazione Comune: In una piccola impresa familiare, dove le dinamiche relazionali possono essere complesse, una discussione fra due membri del team viene gestita con una comunicazione non giudicante e orientata alla ricerca di soluzioni comuni.
Tecnica Pratica: L’utilizzo di tecniche di ascolto attivo e parafrasi, che consentono a ciascun interlocutore di sentirsi compreso, favorendo una risoluzione più rapida ed efficace dei conflitti.

4. Strumenti e Tecniche Pratiche per una Comunicazione Efficace


4.1 Script e Check-list Operative

Applicazione:
Per i titolari di micro e piccole imprese, dove il tempo è una risorsa preziosa, l’elaborazione di script predefiniti per le situazioni ricorrenti può essere un’arma vincente.

Esempi Pratici:
•Utilizzo Quotidiano: Creazione di brevi script per la gestione di telefonate con clienti, comunicazioni interne post-riunione, o risposte a domande ricorrenti, che permettono di standardizzare e velocizzare i processi comunicativi.
Vantaggio: Riduzione del tempo speso nella preparazione e gestione delle comunicazioni, garantendo comunque un approccio professionale e personalizzato.

4.2 Formazione Continua

Applicazione:
Investire in sessioni di formazione sulla comunicazione verbale – anche brevi workshop o sessioni di coaching – può aumentare significativamente l’efficacia delle interazioni quotidiane.

Esempi Pratici:
•Case Study: Un consulente per PMI organizza workshop mensili di 60 minuti in cui vengono affrontati temi come l’ascolto attivo, la gestione del linguaggio assertivo, e la comunicazione in situazioni di stress. Questo tipo di intervento, pur essendo breve, fornisce strumenti immediatamente applicabili per migliorare le prestazioni comunicative quotidiane.

   

Vuoi scoprire cosa blocca la crescita della tua azienda?

Compila il nostro test gratuito di autovalutazione dedicato a piccole e medie imprese:

Le APPLICAZIONI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE SUL LAVORO sono un elemento cruciale per il successo di micro e piccole imprese. Dall’ottimizzazione delle riunioni interne alla gestione efficace dei rapporti con i clienti e alla risoluzione rapida delle crisi, le tecniche di comunicazione ben applicate permettono di risparmiare tempo, evitare malintesi e migliorare la produttività complessiva dell’azienda. Integrare strumenti pratici come script, check-list operative e brevi sessioni formative, aiuta i titolari e i responsabili a comunicare in maniera immediata e risolutiva, rispondendo alle esigenze di imprenditori sempre impegnati. Ricorda che per approfondire la parte tecnica e le basi della COMUNICAZIONE VERBALE, puoi fare riferimento al nostro articolo collegato, che rappresenta la base per queste applicazioni pratiche.

Flavio NIgro Business Coach

    #consulenza_copy
    © 2022 Flavio Nigro Business Coach
    P.iva 08925631213 - info@flavionigrocoach.it